Canali Minisiti ECM

Ricerca sull'autismo: accordo Iss-Federazione Pediatri

Neurologia Redazione DottNet | 18/07/2018 15:22

L'obiettivo è la diagnosi precoce e migliori standard di cura

L'Istituto Superiore di Sanità e la Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp) collaboreranno nella ricerca sull'autismo: lo hanno annunciato un comunicato congiunto, secondo cui l'accordo favorirà la diagnosi precoce e migliori standard di cura.   "Si tratta di un accordo lungimirante - sottolinea il Presidente dell'Iss, Walter Ricciardi - che favorirà il raggiungimento dei migliori standard assistenziali per i bambini con disturbo del neurosviluppo andando a potenziare le attività di riconoscimento precoce in modo innovativo e in linea con le linee guida internazionali".  Grazie a questo accordo, prosegue la nota, sarà possibile osservare e approcciare questa patologia attraverso diverse prospettive.

pubblicità

"Il protocollo d'intesa - afferma Paolo Biasci, presidente nazionale della Fimp - prevede la collaborazione in attività progettuali relative al riconoscimento precoce dei disturbi del neurosviluppo (DNS) e allo studio dell'impatto di fattori ambientali sulla salute di bambini e adolescenti. La Fimp e l'Iss avevano già avviato una collaborazione nell'ambito del progetto 'Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico', coordinato dal Servizio di Coordinamento e Supporto alla Ricerca dell'ISS e dalla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute, per la costituzione della rete pediatria-neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza e per la definizione di un sistema di valutazione longitudinale del neurosviluppo all'interno dei bilanci di salute. Questo accordo formale rafforza la partnership". 

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"